Fotovoltaico per la tua impresa agricola
Eco2zone, E.S.Co. del Gruppo Fervo, studia e realizza la miglior soluzione di impianto fotovoltaico, accompagnandoti lungo tutto il percorso e le procedure necessarie per partecipare alle selezioni e usufruire dei finanziamenti previsti dal Bando Parco Agrisolare 2023: la misura rimborsa fino all'80% a fondo perduto!
Scegli la soluzione chiavi in mano di Eco2zone
Provvediamo gratuitamente alla stesura dei progetti tecnici ed economici, alla compilazione della domanda di partecipazione e al caricamento della stessa nel portale GSE, il soggetto attuatore cui è affidata la gestione della misura. Ci occupiamo anche della realizzazione delle opere e della rendicontazione verso il GSE.

Parco Agrisolare 2023 è una misura istituita dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali nell’ambito del PNRR
Il Bando prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici sui tetti di edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale. Il provvedimento promuove così l’utilizzo di energia rinnovabile sostenibile e l’adozione di pratiche di efficienza energetica allo scopo di ridurre le emissioni di gas a effetto serra e contrastare il cambiamento climatico.
Gli interventi ammissibili comprendono sia la realizzazione di impianti fotovoltaici di nuova costruzione sia il potenziamento di un impianto esistente.
Oltre all’acquisto e all’installazione di pannelli fotovoltaici con potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 1000 kWp, il Bando seleziona e finanzia interventi di riqualificazione atti al miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture, tra i quali:
- Rimozione e smaltimento dell’amianto dai tetti ad opera di ditte specializzate, iscritte nell’apposito registro;
- Realizzazione dell’isolamento termico dei tetti;
- Realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto
Le risorse stanziate per gli anni dal 2022 al 2026 ammontano a euro 1.500.000.000, di cui una quota pari ad almeno il 40% è destinata al finanziamento dei progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Scopri chi può accedere al Bando Parco Agrisolare 2023
I soggetti beneficiari sono
- gli imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria;
- le imprese agroindustriali;
- cooperative agricole che svolgono attività di cui all’articolo 2135 del Codice civile e le cooperative o loro consorzi di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 18 maggio 2001 n. 228;
- i soggetti di cui ai tre punti precedenti costituiti in forma aggregata quale, a titolo esemplificativo e non esaustivo, associazioni temporanee di imprese (A.T.I.), raggruppamenti temporanei di impresa (R.T.I), reti d’impresa, comunità energetiche rinnovabili (CER).
Inoltre, i soggetti beneficiari devono essere in possesso di specifici requisiti soggettivi.
Sono esclusi i soggetti esonerati dalla tenuta della contabilità IVA, aventi un volume di affari annuo inferiore ad € 7.000,00.
Approfitta del Bando e richiedi una consulenza.
Supporto a 360°
Eco2zone offre servizi di consulenza strategica e soluzioni innovative in tema di sostenibilità ambientale e di efficientamento energetico. Ti affianca e ti supporta lungo tutto il percorso e le procedure per la partecipazione al Bando Parco Agrisolare 2023: dalla predisposizione della relazione tecnica e di tutta la documentazione necessaria al deposito della domanda, dallo studio della migliore soluzione di impianto fotovoltaico in grado di soddisfare le tue esigenze alla sua realizzazione.

I benefici del fotovoltaico Eco2zone
Concentriamo tutte le nostre competenze tecniche per garantire la migliore soluzione su misura per le tue esigenze.
Grazie all'impianto fotovoltaico installato sul tuo immobile ridurrai, o annullerai addirittura, il volume di energia elettrica acquistata dalla rete nazionale e i relativi costi in bolletta.
Scegli di utilizzare una fonte rinnovabile per la produzione della maggior parte di energia elettrica da te consumata, così da ridurre il tuo impatto sull'ambiente e l'emissione di CO2 prodotta
Grazie alla piattaforma cloud-based FEAMS®, sviluppata da noi del Gruppo Fervo, potremo monitorare da remoto lo stato di "salute" del tuo impianto fotovoltaico e le sue performance, intervenendo tempestivamente in logica di manutenzione predittiva.
-2.jpg?width=2000&height=878&name=cella-fotovoltaica-nella-centrale-elettrica-per-l-energia-alternativa-dal-sole%20(1)-2.jpg)
Contatta uno dei nostri esperti
Qualità dell'aria
Garantiamo massimi livelli di qualità dell’aria grazie ad una approfondita gestione del suo ricircolo e della pulizia di canali e filtri.
Sanificazione delle superfici
Puliamo e santifichiamo costantemente le superfici abbattendo o annullando la carica batterica presente nei punti vendita con prodotti assolutamente ecosostenibili e non dannosi per la salute. E molto altro...
Monitoraggio costante
Grazie alla nostra piattaforma digitale FEAMStm, ti aiutiamo a diventare sempre più sostenibile e monitorare consumi grazie a dati in tempo reale, rendendo efficienti i servizi di tutte le tue sedi e riducendo i costi di gestione delle stesse.
Iscriviti alla newsletter
Sede legale e operativa
Via Assunta, 61 – Building D
(angolo Via La Malfa)
20834 – Nova Milanese (MB)
Tel. +39 0362 080002
Fax +39 0362 459641
Uffici Roma
Via Adriano Olivetti 24
00131 – Roma
Tel. +39 06 45551300
Fax +39 06 45776330
Uffici Bologna
Via dei Lapidari, 13
40129 – Bologna (BO)
Tel. +39 051 6651890
Fax +39 051 6655091
Uffici Verona
Via T. A. Edison, 41
37135 – Verona (VR)
Tel. +39 340 429 8270
Uffici Genova
Corso F. Maria Perrone, 39 HR
16152 - Genova (GE)
Tel. +39 010 8599425
Uffici Firenze (General Contracting)
Via Renato Bruschi, 128
50019 - Sesto Fiorentino (FI)
Uffici Middle East
3852 Khaleej Rd, Ash Shati Ash Sharqi
31421 - Dammam
Arabia Saudita